Stile decorativo classico cinese, lane moher morbide e luminose. Può convivere con un ambiente classico o moderno.
Tappeto moderno realizzato a mano con lane filate a mano e tinte naturali. Il tappeto è particolarmente adatto per ambienti moderni ma puo' convivere con arredamenti classici. Predilige superfici in legno ma anche marmo o gres. Per le sue dimensioni è particolarmente adatto a una zona divani con due divani a “L” o di fronte ad un unico divano a tre posti. Questo tappeto è ottimo anche per uffici e stanze di rappresentanza
Tappeto classico floreale decorativo di altissima qualità. Disegno esclusivo e produzione limita. Rappresenta lo sforzo e la passione delle migliori scuole turche. Nodo molto fine e lane filate a mano con processi di tintura naturali. Riesce a convivere con qualsiasi tipologia di ambiente privilegiando sia il classico che l’ultra moderno. Armonico nella forma, nell’impianto decorativo e nella modulazione cromatica.
Di ispirazione francese, realizzati a mano. Prediligono ambienti classici e ultra moderni.
I tappeti Bukhara sono tra i più apprezzati al mondo da tutti i collezionisti di tappeti. Sobri, eleganti, decorativi e moderni possono essere collocati in qualsiasi ambiente.
Magnifico esemplare di Shirvan Maresali caucasico di antica manifattura risalente alla seconda metà del 1800. Raffinati accostamenti cormatici si sposano perfettamente con l’impianto decorativo a “preghiera” a tutto campo con motivi a “boteh” dentellati o a profilo scalare. Il manufatto ha subito alcuni interventi di restauro di carattere ricostruttivo e conservativo. Nel complesso il tappeto è in ottimo stato di conservazione. Un’opera d’arte d’alta collezione.
Il kilim è un tessuto senza pelo, Vengono anche definiti semplicemente stuoie. Nati per soddisfare le esigenze dei nomadi nelle tende, oggi sono molto apprezzati negli arredamenti rustici, classici o moderni.
Tappeto caucasico Derbent Kuba antico. La campitura è dominata da motivi tradizionali caucasici che si ripetono su tutta l’area del tappeto, Troviamo le classiche “stelle di Kuba” e motivi a “foglie uncinate” presenti sia nei manufatti di Karagashli che in quelli di Afshan ma soprattutto negli esemplari più antichi del XVI secolo. Rara la bordura su fondo avorio. Il tappeto è in ottime condizioni generali, piccoli interventi di restauro di tipo ricostruttivo e conservativo. Epoca 1920 ca.
Stile decorativo classico cinese, lane moher morbide e luminose. Può convivere con un ambiente classico o moderno.
I Tappeti Tajikistan prendono il nome dall’etnia di provenienza degli annodatori afgani impiegati nella realizzazione di questi tappeti decorativi floreali. Questi tappeti sono annodati con lane cardate e filate a mano e con l’utilizzo di tinte vegetali. I Tajikistan sono stati ideati per soddisfare qualsiasi tipo di arredo, da quello classico a quello moderno.
Potrà sembrar strano che un tappeto realizzato in Egitto possa portare fra i suoi nodi un nome turco. La storia dei popoli arabo islamici ci fa ricordare che l’Impero Mamelucco era composto da militari turchi. Anche in questo caso il tappeto, nella sua produzione di corte subì influenze e nuovi stili che nel tempo sono rimasti invariati a prescindere dall’area di produzione. Questa collezione rappresenta l’audacia e la lungimiranza dei più importanti produttori egiziani nel riproporre gli antichi disegni nell’epoca contemporanea. Nonostante le decorazioni siano antiche, questi tappeti risultano particolarmenti indicati sia per ambienti classici che moderni.
Tappeto classico, floreale, decorativo di altissima qualità. Disegno esclusivo e produzione limita. Rappresenta lo sforzo e la passione delle migliori scuole turche. Famoso esemplare di questo gruppo di tappeti di ispirazione mamelucca è il tappeto conservato a Vienna (Österreichisches Museum für angewandte Kunst). La colorazione dei tappeti mamelucchi è impostata sull’accordo di toni celesti, verdi e rossi; lo schema decorativo, comprendente motivi geometrici e floreali stilizzati, si svolge attorno a un medaglione centrale.Nodo molto fine e lane filate a mano con processi di tintura naturali. Riesce a convivere con qualsiasi tipologia di ambiente privilegiando sia il classico che l’ultra moderno. Armonico nella forma, nell’impianto decorativo e nella modulazione cromatica.
Commenti recenti