I Tappeti Tajikistan prendono il nome dall’etnia di provenienza degli annodatori afgani impiegati nella realizzazione di questi tappeti decorativi floreali. Questi tappeti sono annodati con lane cardate e filate a mano e con l’utilizzo di tinte vegetali. I Tajikistan sono stati ideati per soddisfare qualsiasi tipo di arredo, da quello classico a quello moderno.
Tappeto dalle tonalità morbide e calde. Decorativo e dai tratti geometrici rispiecchia l’antica tradizione delle manifatture turche, armene e caucasiche. Le dimensioni sono particolarmente adatte a grandi sale o posizionati sotto grandi tavoli da pranzo. Le tinte delle lane ottenute da pigmenti vegetali permettono un connubio naturale con superfici in legno e monocotture.
Di ispirazione francese, realizzati a mano. Prediligono ambienti classici e ultra moderni.
I tappeti di Bakhtiary sono molto robusti e resistenti. Adatti per ambienti moderni e rustici.
Il kilim è un tessuto senza pelo, Vengono anche definiti semplicemente stuoie. Nati per soddisfare le esigenze dei nomadi nelle tende, oggi sono molto apprezzati negli arredamenti rustici, classici o moderni.
Raro tappeto antico cinese Ningxia . Questa tipologia di tappeti viene chiamata “tappeto da colonna” o da pilastro. La campitura è dominata da un drago di color blu dai cinque artigli notoriamente simboli della forza della natura e dell'imperatore. Il drago è sospeso tra nuvole stilizzate, anche queste simboli del potere divino. Ai piedi del drago troviamo il monte sacro e in alto simboli talismanici buddisti. Esempi di questo tipo sono chiamati anche tappeti “pilastro” poichè venivano usati per avvolgere le colonne dei monasteri lamaisti buddisti in CIna,in Mongolia e in Cina. La particolare composizione del disegno leggermente affusolato è intenzionali in quanto permette al corpo del drago di apparire completo quando il tappeto è fissato intorno alla colonna. Ottimo stato di conservazione. Ottimo stato di conservazione. Epoca 1910 circa.
Stile decorativo classico cinese, lane moher morbide e luminose. Può convivere con un ambiente classico o moderno.
Raro tappeto caucasico Kazak disegno Akstafa, Insolita campitura su fondo azzurro con variazioni in Abrash blu notte. Tappeto in pieno vello. Piccoli interventi di restauro. Epoca 1880-1890. Preferisce ambientazioni classiche, rustiche ma può convivere anche in un ambiente ultra moderno. Pezzo d’alta collezione.
I Tappeti Tajikistan prendono il nome dall'etnia di provenienza degli annodatori afgani impiegati nella realizzazione di questi tappeti decorativi floreali. Questi tappeti sono annodati con lane cardate e filate a mano e con l'utilizzo di tinte vegetali. I Tajikistan sono stati ideati per soddisfare qualsiasi tipo di arredo, da quello classico a quello moderno.
I tappeti Bukhara sono tra i più apprezzati al mondo da tutti i collezionisti di tappeti. Sobri, eleganti, decorativi e moderni possono essere collocati in qualsiasi ambiente.
Tappeto moderno di ispirazione nomade berbera. Decorazioni romboidali realizzate in basso rilievo e definite con lavorazioen a “punta di forbice”. Adatto ad ambienti moderni ma può convivere anche in ambienti rustici.
Tappeto moderno dalle antiche ispirazioni nomadi. Adatto ad ambienti moderni e rustici.
Commenti recenti