Stile decorativo classico cinese, lane moher morbide e luminose. Può convivere con un ambiente classico o moderno.
I Nain sono tra i più famosi fra i tappeti decorativi floreali persiani. Pochi colori ben modulati fra loro su fondo avorio permettono una facile collocazione in ambienti classici e moderni. La qualità 6 fili è la più fine in assoluto fra quelle reperibili sul mercato internazionale. Questi tappeti hanno una densità di nodi elevatissima e a volte superano di gran lunga tappeti con la trama e l’ordito in seta. Tali produzioni, riportano anche la firma della scuola di annodatura dalla quale provengono i disegni più esclusivi della scuola di Nain e portano il nome di Habibian
Tappeto di origine nomade dai tratti decorativi floreali stilizzati. Adatto per la robustezza ad ambienti di passaggio, ingressi, disimpegni, davanti ad un mobile. Può essere ambientato in ambienti classici, rustici e moderni.
Tappeto realizzato in doppia tecnica di lavorazione; la parte decorata è annodata in rilievo, mentre la campitura è stata tessuta in tecnica sumakh. Particolarmente adatto per ambienti moderni e classici.
I tappeti Bakhtiary sono particolarmente conosciuti per la loro robustezza e consistenza. Particolarmente adatto per le dimensioni ad essere accolto in un grande salone o sotto un gran tavolo.
I tappeti di Nahawand o Nahavand sono molto allegri e vivaci. Le loro decorazioni floreali sono sempre piuttosto stilizzate. Le lane sono lucenti e morbide e il nodo ben saldo e ben leggibili i disegni del ravoscio. Robusto e resistente e adatto a qualsiasi tipologia di superficie. Predilige ambientazioni classiche e rustiche.
Tappeto floreale di ispirazione persiana dall’omonima città di Sarouq. Questa particolare produzione rieccheggia lo stile degli antichi tappeti realizzati per il mercato americano di inizio 1900. Lane dall’effetto serico conferiscono al tappeto eleganza e luminosità. Predilige ambienti classici ma convive volentieri con ambientazioni moderne.
Il kilim è un tessuto senza pelo, Vengono anche definiti semplicemente stuoie. Nati per soddisfare le esigenze dei nomadi nelle tende, oggi sono molto apprezzati negli arredamenti rustici, classici o moderni.
Stile decorativo classico cinese, lane moher morbide e luminose. Può convivere con un ambiente classico o moderno.
I sumak sono tappeti tessuti e ricamati ma hanno la stessa consistenza e robustezza di un tappeto. La particolare tecnica di tessitura, ormai quasi in completo abbandono, rappresenta certamente una delle più complicate e difficili da realizzare. Raffinati ed eleganti possono essere ambientati un qualsiasi tipologia di arredamento.
I Tappeti Tajikistan prendono il nome dall’etnia di provenienza degli annodatori afgani impiegati nella realizzazione di questi tappeti decorativi floreali. Questi tappeti sono annodati con lane cardate e filate a mano e con l’utilizzo di tinte vegetali. I Tajikistan sono stati ideati per soddisfare qualsiasi tipo di arredo, da quello classico a quello moderno.
Tappeto di origine nomade dai tratti decorativi floreali stilizzati. Può essere ambientato in ambienti classici, rustici e moderni.
Commenti recenti