Tappeto antico Kuba in ottimo stato di conservazione. Disegno a tutto campo. Campitura dominata da un medaglione centrale contornato da tradizionali motivi caucasici. Da notare le frange originali, rarissime da trovare integre su manufatti di questa origine ed epoca. 1900 ca.
Di ispirazione francese, realizzati a mano. Prediligono ambienti classici e ultra moderni.
Campitura dominata da tre importanti medaglioni policromi dal profilo scalare contornati da losanghe parziali che corrono sui bordi della campitura su fondo beige. Interessante la bordura a “becco d'aquila” presente in molti manufatti caucasici. Ottimo stato di conservazione. Epoca 1920 ca.
Tappeto Moghan caucasico antico. Ottimo stato di conservazione. Epoca 1900 circa.
Colori vivaci e caldi interamente annodato in lana. Può essere accostato sia in ambienti moderni che classici.
Il kilim è un tessuto senza pelo, Vengono anche definiti semplicemente stuoie. Nati per soddisfare le esigenze dei nomadi nelle tende, oggi sono molto apprezzati negli arredamenti rustici, classici o moderni.
Karabagh Ciondoresk Caucasico Antico con disegno “cloud bands” o a “collari di nubi” inseriti all'interno di medaglioni; all'interno di questi troviamo gli antichi motivi a ” svastica”. Ottimo lo stato di conservazione. Epoca inizio XX secolo.
Antico tappeto turkmeno Kizyl Ayak in perfetto stato di conservazione. Epoca 1880 ca. Pezzo d’alta collezione. Adatto per qualsiasi tipologia di ambiente.
I tappeti Bukhara sono tra i più apprezzati al mondo da tutti i collezionisti di tappeti. Sobri, eleganti, decorativi e moderni possono essere collocati in qualsiasi ambiente.
I tappeti di Mogan sono particolarmente conosciuti per via dei medaglioni cruciformi uncinati presenti su tutta la campitura. Tali medaglioni vengono definiti anche “Memling Gul” dal nome del pittore tedesco (conosciuto come maestro fiammingo) Hans Memling. Il manufatto è in ottimo stato di conservazione considerando piccole corrosioni sui toni del marrone. Epoca 1890 ca.
Tappeto dalle tonalità morbide e calde. Decorativo e dai tratti geometrici rispiecchia l’antica tradizione delle manifatture turche, armene e caucasiche. Le dimensioni sono particolarmente adatte a grandi sale o posizionati sotto grandi tavoli d
Di ispirazione caucasica, rappresenta lo sforzo e la passione delle migliori scuole manifatturiere turche. Nodo molto fine e lane filate a mano con processi di tintura naturali. Riesce a convivere con qualsiasi tipologia di ambiente privilegiando sia il classico che l’ultra moderno. Armonico nella forma, nell’impianto decorativo e nella modulazione cromatica.
Commenti recenti