I tappeti Kuba sono considerati tra i tappeti caucasici di migliore qualità. Hanno ottime lane e abbinamenti cromatici molto gradevoli e ben modulati. In questo tappeto la campitura è dominata da tre medaglioni disposti longitudinalmente contornati da altri piccoli tipici motivi romboidali presenti in molti esemplari caucsici provienienti dalla stessa area. Rara la bordura su fondo avorio. Evidenti le asimmetrie che denotano l’origine nomadica del manufatto. Alcuni esemplari hanno subito influenze decorative occidentali ed in particolare di origine francese. Il tappeto è in ottime condizioni considerando l’epoca attribuibile agli inizi del XX secolo.
Di ispirazione francese, realizzati a mano. Prediligono ambienti classici e ultra moderni.
I Gabbeh sono tappeti persiani annodati completamente in lana e con l’utilizzo di tinte naturali. I tappeti più antichi possono essere equiparati a vere opere d’arte astratta e concettuale. Questi tappeti sono ancora realizzati dall’etnia Qashqai’. Possono convivere con ambienti rustici e moderni.
Yalameh persiano, tappeto molto fine di annodatura se consideriamo che è completamente realizzato in lana. Disegno costituito spesso da losanghe romboidali circondate da minuti ornamenti tradizionali. Colori caldi e brillanti. Adatto in ambienti rustici e moderni.
Il kilim è un tessuto senza pelo, Vengono anche definiti semplicemente stuoie. Nati per soddisfare le esigenze dei nomadi nelle tende, oggi sono molto apprezzati negli arredamenti rustici, classici o moderni.
Imponente fronte di una sacca turcomanna “chuval” di etnia Saryk. Il rosa che riempe i motivi “gul” all’interno della campitura sono in seta. Molto rara la dimensione e l’utilizzo di seta per una sacca da cammello. La grandezza e l’utilizzo di filati preziosi definisce anche l’importanza della famiglia per il quale tale oggetto venne realizzato. Pezzo raro da collezione. Epoca inizio XX secolo.
Antico tappeto caucasico Daghestan. Buono stato di conservazione. Epoca inizi XX secolo. Adatto per qualsiasi ambiente
Raro tappeto Kuba Bijov caucasico antico della seconda metà del 1800. Il tappeto presenta alcuni restuari di carattere conservativo e piccoli restauri di natura riscostruttiva. Disegno intervallato da alternanze di motivi tipici della tradizione manufatturiera di Bijov che si susseguono sulla campitura con una deliziosa combinazione di colori. in generale il tappeto è in buono stato di conservazione.
Il kilim è un tessuto senza pelo, Vengono anche definiti semplicemente stuoie. Nati per soddisfare le esigenze dei nomadi nelle tende, oggi sono molto apprezzati negli arredamenti rustici, classici o moderni.
I tappeti Bukhara sono tra i più apprezzati al mondo da tutti i collezionisti di tappeti. Sobri, eleganti, decorativi e moderni possono essere collocati in qualsiasi ambiente.
Tappeto antico caucasico Karabagh disegno all over o a tutto campo con disegno a boteh. Buono stato di conservazione. Epoca 1930 ca.
Il kilim è un tessuto senza pelo, Vengono anche definiti semplicemente stuoie. Nati per soddisfare le esigenze dei nomadi nelle tende, oggi sono molto apprezzati negli arredamenti rustici, classici o moderni.
Commenti recenti