Tappeto Moghan caucasico antico. Ottimo stato di conservazione. Epoca 1900 circa.
Tappeto moderno realizzato interamente a mano
Collezione Tea Tappeti Moderni Winter 2025
Tappeto tradizionalmente usato dalle tribu’ nomadi per un uso di tenda, diventa culto nelle nuove tendenze di modern design. La semplicità del disegno è impreziosito da “abrash” che, con le loro sfumature, conferiscono movimento cromatico alla campitura del tappeto. Le lane rigorosamente filate a mano offrono particolare lucentezza anche grazie all’utilizzo di tinte naturali.
I sumak sono tappeti tessuti e ricamati ma hanno la stessa consistenza e robustezza di un tappeto. La particolare tecnica di tessitura, ormai quasi in completo abbandono, rappresenta certamente una delle più complicate e difficili da realizzare. Raffinati ed eleganti possono essere ambientati un qualsiasi tipologia di arredamento.
Il kilim è un tessuto senza pelo, Vengono anche definiti semplicemente stuoie. Nati per soddisfare le esigenze dei nomadi nelle tende, oggi sono molto apprezzati negli arredamenti rustici, classici o moderni.
Tappeto proveniente dalle aree centro meridionali del Caucaso completamente in lana. Pienamente in vello eccetto per le parti in marrone corrose per via dell’utilizzo dell’ossido di ferro utilizzato per tingere le lane. Tale tipologia di Kazak viene contraddistinta dall’impianto decorativo al quale viene associato un ulteriore riferimento di disegno e di etnia, in questo caso della “famiglia” dei Bordjalou. La campitura è dominata da tre medaglioni uncinati, sono presenti piccole rappresentazioni antroporfe; in alto troviamo motivi arcaici che precedono le bordure del manufatto. La bordura principale è particolarmente interessante per via del fondo avorio sul quale sono disposti i motivi arcaici “a granchio” molto comuni nelle tessiture caucasiche. Ottimo stato di conservazione. Piccolissimi interventi di restauro. Epoca 1880 ca.
I tappeti Kuba sono considerati tra i tappeti caucasici di migliore qualità. Hanno ottime lane e abbinamenti cromatici molto gradevoli e ben modulati. In questo tappeto la campitura è dominata da tre medaglioni disposti longitudinalmente contornati da altri piccoli tipici motivi romboidali presenti in molti esemplari caucsici provienienti dalla stessa area. Rara la bordura su fondo avorio. Evidenti le asimmetrie che denotano l’origine nomadica del manufatto. Alcuni esemplari hanno subito influenze decorative occidentali ed in particolare di origine francese. Il tappeto è in ottime condizioni considerando l’epoca attribuibile agli inizi del XX secolo.
Di ispirazione francese, realizzati a mano. Prediligono ambienti classici e ultra moderni.
Arazzo realizzato interamente a mano. Di ispirazione fiamminga, recente manifattura. Predilige ambienti classici o ultra moderni.
Khasim Ushak Karabagh caucasico, Ottimo stato di conservazione. Epoca 1880 ca.
Raro tappeto Kula turco a trama singola. Classico esempio di esemplare della seconda metà del XIX secolo. Il fondo in colore nero-marrone presenta ossidazioni ed effetto prospettico di grande effetto con i contrasti vivaci presenti nelle decorazioni interne. Lo stato di conservazione può definirsi ottimo. Epoca 1870 ca.
Tappeto proveniente dalle aeree caucasiche di Derbent. Ottimo stato di conservazione; colori caldi e vivaci facilemente accostabili anche in un ambiente moderno. Epoca 1940
Commenti recenti