Blog

Lotus Turchia cm 305×244

Tappeto di modern design ispirato a motivi decorativi tribali. Disegno modulare a tutto campo. Particolarmente adatto per grande salone o sotto tavolo da pranzo.

Kazak Lori Pampak Caucasico Antico, cm 205×131

Antico tappeto Kazak, Lori Pampak caucasico. Tre medaglioni a “stella” più comunemente visibili nei tappeti caucasici di Lesghy e talvolta in quelli di Zejwa, si susseguono all’interno di una campitura color blu raccolta all’interno di in un profilo scalare di color rosso. Presenti ossidazioni e “abrash” . Lo stato di conservazione è ottimo. Epoca fine XIX secolo.

Mud persiano cm 420×70

Le guide di Mud sono particolarmente apprezzate per via del disegno minuto e ripetuto su tutto il campo. Lane di ottima qualità vengono accompagnate da piccoli inserti di seta che appaiono come piccoli punti luce sulla campitura del tappeto conferendo ulteriore luminosità. Robusto  e di eccellente qualità riesce a sopportare frequenti calpestii quotidiani.

Mogan caucasico antico cm 280×122

I tappeti di Mogan sono particolarmente conosciuti per via dei medaglioni cruciformi uncinati presenti su tutta la campitura. Tali medaglioni vengono definiti anche “Memling Gul” dal nome del pittore tedesco (conosciuto come maestro fiammingo) Hans Memling. Il manufatto è in ottimo stato di conservazione considerando piccole corrosioni sui toni del marrone. Epoca 1890 ca.

Sumak turco cm 269×178

I sumak sono tappeti tessuti e ricamati ma hanno la stessa consistenza e robustezza di un tappeto. La particolare tecnica di tessitura, ormai quasi in completo abbandono, rappresenta certamente una delle più complicate e difficili da realizzare. Raffinati ed eleganti possono essere ambientati un qualsiasi tipologia di arredamento.

Kizyl Ayak Turkmeno antico cm 340×212

Antico tappeto turkmeno Kizyl Ayak in perfetto stato di conservazione. Epoca 1880 ca. Pezzo d’alta collezione. Adatto per qualsiasi tipologia di ambiente.

Kazak Bordjalou caucasico antico cm 232×130

Tappeto proveniente dalle aree centro meridionali del Caucaso  completamente in lana. Pienamente in vello eccetto per le parti in marrone corrose per via dell’utilizzo dell’ossido di ferro  utilizzato per tingere le lane. Tale tipologia di Kazak viene contraddistinta dall’impianto decorativo al quale viene associato un ulteriore riferimento di disegno e di etnia, in questo caso della “famiglia” dei Bordjalou. La campitura è dominata da tre medaglioni uncinati, sono presenti piccole rappresentazioni antroporfe; in alto troviamo motivi arcaici che precedono le bordure del manufatto. La bordura principale  è particolarmente interessante per via del fondo avorio sul quale sono disposti i motivi arcaici “a granchio” molto comuni nelle tessiture caucasiche. Ottimo stato di conservazione. Piccolissimi interventi di restauro. Epoca 1880 ca.

Ersari Afgano cm 296×204

Colori vivaci e caldi interamente annodato in lana. Può essere accostato sia in ambienti moderni che classici.

Hamadan persiano cm 420×135

Hamadan è forse la zona più attiva nella produzione di tappeti persiani. Robusti e resitenti possono essere ambientati in zone di ampio passaggio.

Kilim afgano cm 240×195

Il kilim è un tessuto senza pelo, Vengono anche definiti semplicemente stuoie. Nati per soddisfare le esigenze dei nomadi nelle tende, oggi sono molto apprezzati negli arredamenti rustici, classici o moderni.

Moghan Caucasico antico cm 273×110

Tappeto Moghan caucasico antico. Ottimo stato di conservazione. Epoca 1900 circa.

Sumak caucaso cm 306×192

I sumak sono tappeti tessuti e ricamati ma hanno la stessa consistenza e robustezza di un tappeto. La particolare tecnica di tessitura, ormai quasi in completo abbandono, rappresenta certamente una delle più complicate e difficili da realizzare. Raffinati ed eleganti possono essere ambientati un qualsiasi tipologia di arredamento.