Raro tappeto Kula turco a trama singola. Classico esempio di esemplare della seconda metà del XIX secolo. Il fondo in colore nero-marrone presenta ossidazioni ed effetto prospettico di grande effetto con i contrasti vivaci presenti nelle decorazioni interne. Lo stato di conservazione può definirsi ottimo. Epoca 1870 ca.
Antico tappeto caucasico Daghestan. Epoca 1920. Stato di conservazione molto buono. Nonostante il fondo nero il tappeto è molto luminoso. Adatto a qualsiasi tipo di ambiente.
Pekino antico in ottimo stato di conservazione su fondo blu. Insolita rappresentazione del cavallo all’interno del medaglione centrale. Epoca 1920 ca.
Tappeto Isfhan persiano di antica manifattura. Campitura floreale definita da mirhab orientando il disegno del tappeto sia come invito per entrare all'interno dell'abitazione che per la preghiera. La misura viene definita Sajade' ovvero da utilizzare per la preghiera da Sajada in lingua araba. Stato di conservazione molto buono. Epoca inizio XX secolo.
I tappeti di Sarouq Ferahan sono particolarmente amati e collezionati in occidente. Hanno decorazioni più classiche ma a differenza dei classici persiani con rossi e blu predominanti, qui troviamo una campitura su fondo avorio e caldi abbinamenti cromatici. Il tappeto è in ottime condizioni e le testate sono state messe in sicurezza. Epoca 1910/1920
Khasim Ushak Karabagh caucasico, Ottimo stato di conservazione. Epoca 1880 ca.
Tappeto antico caucasico Karabagh disegno all over o a tutto campo con disegno a boteh. Buono stato di conservazione. Epoca 1930 ca.
Raro tappeto antico cinese Ningxia . Questa tipologia di tappeti viene chiamata “tappeto da colonna” o da pilastro. La campitura è dominata da un drago di color blu dai cinque artigli notoriamente simboli della forza della natura e dell'imperatore. Il drago è sospeso tra nuvole stilizzate, anche queste simboli del potere divino. Ai piedi del drago troviamo il monte sacro e in alto simboli talismanici buddisti. Esempi di questo tipo sono chiamati anche tappeti “pilastro” poichè venivano usati per avvolgere le colonne dei monasteri lamaisti buddisti in CIna,in Mongolia e in Cina. La particolare composizione del disegno leggermente affusolato è intenzionali in quanto permette al corpo del drago di apparire completo quando il tappeto è fissato intorno alla colonna. Ottimo stato di conservazione. Ottimo stato di conservazione. Epoca 1910 circa.
Tappeto persiano proveniente dalle zone montuose dell’Arak, attualmente Iran Centrale. Nota come una delle zone di produzione più sofisticate dell’antica Persia e dove ven ivano commissionate le migliori produzioni destinate al mercato occidentale tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900. Vengono ancora definiti “gentleman carpets” poichè destinati soprattutto al mercato londinese. Epoca inizio 1900. Piccoli segni di consunzione, colori brillanti, ottime lane.
Tappeto Heriz persiano di rara dimensione, inferiore ai 9 metri quadrati. Ottimi abbinamenti cromatici e in buono stato di conservazione. Epoca 1900 ca. Classica impostazione decorativa con imponente medaglione centrale.
Raro esemplare di Kazak Bordjalou multi bordura a campo blu notte. Rara bordura in verde dominata dall'alternanza di merlature “medacil” in un incastro cromatico ben calibrato e proporzionato. Arcaici motivi corrono sulla bordura fondo avorio. Piccola campitura dominata da motivi zoomorfi e antiche simbologie di protezione e prosperità. lievi interventi di restauro. Ottimo stato generale. Pezzo d'alta collezione; epoca 1880 ca.
Magnifico esemplare di Shirvan Maresali caucasico di antica manifattura risalente alla seconda metà del 1800. Raffinati accostamenti cormatici si sposano perfettamente con l’impianto decorativo a “preghiera” a tutto campo con motivi a “boteh” dentellati o a profilo scalare. Il manufatto ha subito alcuni interventi di restauro di carattere ricostruttivo e conservativo. Nel complesso il tappeto è in ottimo stato di conservazione. Un’opera d’arte d’alta collezione.
Commenti recenti